Atlantide è una società
cooperativa, costituitasi a Cervia nel 1990, composta da 24 soci, professionisti
di diversa estrazione che svolgono le loro attivita` nei settori dell'ambiente e
del turismo.
Biologi, naturalisti, esperti di
educazione e comunicazione ambientale, di pedagogia e di scienze turistiche, di
economia e di legislazione ambientale, permettono ad Atlantide di proporsi per
rispondere ad esigenze di diversi settori.
L'interdisciplinarietà dei soci consente all'azienda di costituire di
volta in volta lo staff più idoneo alla realizzazione di studi e progetti e alla
loro attuazione.
Atlantide offre una possibile
soluzione ai problemi di salvaguardia, conservazione e gestione del territorio
con studi, ricerche e azioni di educazione e sensibilizzazione
ambientale.
Il mare, le pinete, le saline, le dune,
le foreste, gli ecosistemi della Romagna sono concepiti come immense aule a
cielo aperto.
L'idea è stata quella di offrire
progetti completi dal punto di vista didattico e divulgativo al mondo della
scuola, trasformando il concetto di gita scolastica con una offerta didattica e
turistica originale.
Le proposte si avvalgono di
metodologia particolare. I ragazzi diventono biologi, geologi, naturalisti, e
con la supervisione degli operatori di Atlantide, l'ausilio di strumentazione
scientifica e di strumenti didattici semplici e di facile lettura, scoprono le
meraviglie e i segreti dell'ambiente naturale oggetto di
studio.
Gli insegnanti possono concepire i laboratori
sia come momento conclusivo di verifica pratica di un lavoro svolto in aula
oppure come punto di partenza di un percorso formativo usando queste giornate
per raccogliere dati e informazioni da sviluppare susseguentemente con i ragazzi
in classe. Atlantide in questo caso cura la realizzazione di laboratori e dei
materiali didattici. Molto importante è stata la collaborazione con la
Fondazione Cervia Ambiente, molto nota negli ambienti
scolastici.
Il 1997 ha visto partire un nuovo modulo
dedicato agli studi superiori: esperienza a nostro avviso unica in Italia.
Queste proposte sono inserite in cataloghi di turismo naturalistico gestiti da
agenzie di viaggio specializzate. In questo modo si incentiva la bassa stagione
incrementando il turismo scolastico, con una azione di comunicazione del
territorio e delle sue peculiarità ambientali. Si è notato un aumento delle
presenze turistiche nei luoghi dove i ragazzi hanno svolto un campo di lavoro e
dove propendono a ritornare.
Nell'attività di
progettazione e di sperimentazione si individua una parte di territorio limitato
dove svolgere le attività sul campo. In questo modo si riduce fortemente
l'impatto sugli ambienti naturali regolando e selezionando i flussi di
visitatori.
I servizi offerti sono di qualita è danno un
valore particolare all'ambiente naturale inteso come risorsa. Sono coinvolti
nell'organizzazione l'ospitalità alberghiera, le agenzie di viaggio, le società
di trasporti e vari fornitori di prodotti e servizi. Viene consegnato un
questionario di verifica sulle attività didattiche, sulla professionalità degli
operatori dei servizi alberghieri e per
suggerimenti/consigli.
Alcuni Esempi di
Laboratori: